Il recupero strutturale negli sport endurance

  • Marzo 20, 2017
  • News

Il recupero strutturale (determinante per gli atleti professionisti e per gli amatoriali che praticano attività prolungate e senza intervalli di riposo), si avvale principalmente dell’arginina e di alcuni aminoacidi ad essa collegati (ornitina e citrullina) per migliorare l’organizzazione, durante il riposo notturno, delle riparazioni delle fibre muscolari e delle pareti cellulari.

Arginina, sintesi proteica e detossificazione

L’arginina è un aminoacido semi-essenziale: il nostro organismo ne produce a sufficienza in condizioni normali ma, in condizioni di stress (traumi, ustioni, esercizio prolungato od intenso, intossicazioni), essa diviene essenziale ed è importante assicurarne un corretto apporto per soddisfare l’aumentato fabbisogno.

Il suo ruolo base è nella gestione della sintesi proteica, ma non meno importante è il suo sostegno ai processi di detossificazione dall’ammoniaca formatasi durante il catabolismo dell’azoto conseguente alla gluconeogenesi (produzione di energia da aminoacidi quando sono esauriti o scarseggiano gli zuccheri).

Le altre vie dell’arginina sono quelle di precursore della formazione dell’ossido nitrico e della creatina e, da ultimo, quella per il mantenimento dei livelli dell’ormone della crescita, un diretto metabolita dell’arginina, determinante nel periodo dello sviluppo, ma pure nella difesa e nella riorganizzazione strutturale dell’atleta molto impegnato.

Quali dosi di arginina assumere?

Dosi di arginina e suoi metaboliti inferiori ai 2 grammi sono indicate come ricostituenti per sedentari con situazioni di abbattimento e difficile recupero dopo malattie o intossicazioni.

Per il recupero notturno di atleti impegnati in prolungate attività aerobiche (ma anche per atleti praticanti attività anaerobiche ad alta e prolungata intensità) sono indicate dosi sui 4 grammi che possono sostenere anche le altre vie dell’arginina così importanti per il recupero e la detossificazione dell’atleta.

Leggi anche: Arginina: cos’è, come e quando assumerla

Alternative per over 50

Un’interessante alternativa (valida per atleti meno impegnati e per amatori di età superiore ai 50 anni) è quella di utilizzare un integratore di sostegno all’immunomodulazione, da assumere al mattino dopo colazione, nei giorni in cui è in programma una buon livello di attività: anche questo prodotto si avvale dell’azione dell’arginina, ma in dosi inferiori a 2 grammi, associata a un importante apporto di glutammina per il recupero e a estratti titolati di echinacea ed a zinco biodisponibile per attivare l’immunomodulazione e l’organizzazione fisiologica dell’adattamento all’attività fisica.

Prodotti Keforma consigliati

Trova il rivenditore più vicino
  • Energia, Linea Ultra Energy
    Energia a effetto prolungato.
    € 19,50
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Energia, Gel, Linea Ultra Energy
    Energia a effetto prolungato.
    € 72,00
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Dietologia
    Equilibrio del peso corporeo.
    € 39,00
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Dietologia
    Depurativo, drenante.
    € 17,00
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Dietologia
    Super termogenico a base di funghi, senza caffeina
    € 35,00
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Dietologia
    Sostegno per la massa magra.
    € 23,00
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Salute e Benessere
    Supporta la funzionalità epatica.
    € 18,50
    Prima
    Durante
    Dopo
  • Salute e Benessere
    Stimolatore ormonale.
    € 39,00
    Prima
    Durante
    Dopo