beta alanina
Ho letto che affinché la beta alanina abbia effetto bisogna una assunzione prolungata. Lei in una precedente risposta ha scritto "è opportuno iniziare ad usarla 5 gg prima dell'impegno fisico intenso. In altri articoli ho trovato "il processo di saturazione dei depositi di b.a. potrebbe richiedere da 45 a 90 gg. Vorrei una conferma che 5 gg sono sufficienti x il massimo effetto. Da profano della materia mi sono posto un ulteriore problema. Nel caso 3 gg prima della gara faccia uno sforzo piuttosto intenso di una certa durata, no corro il rischio di "consumare" il deposito di b.a. e di dover ricominciare il periodo di carico di 5 gg? Questo eventuale problema direi che difficilmente si pone se 5 gg sono sufficienti per il carico, diverso sarebbe il discorso se fossero necessari 45 o più giorni. In tal caso è verosimile che uno faccia più allenamenti che implicano il consumo di b.a. . Grazie per la cortese attenzione Cordiali saluti Luigi
La nostra risposta
Gli studi sono contradittori ma, soprattutto i reportage da parte degli atleti, fa propendere per l'efficacia anche in acuto come dimostrato da questo studio apparso su “Effects of Acute Carnosine and β-Alanine on Isometric Force and Jumping Performance” pubblicato su International Journal of Sports Physiology and Performance di cui trova qui un riassunto https://www.synalab.it/articoli/supplementazione-acuta-di-carnosina-e-%CE%B2-alanina-gli-effetti-sulla-performance-muscolare/ . Se diamo come ipotesi plausibile che sia efficace in acuto certamente lo è per periodi più prolungati durante i quali si va a riempire il deposito endogeno di carnosina (che alla fine è l'effetto finale). In 25 anni di attività è la prima volta che ci viene fatto un appunto sull'avere suggerito un periodo di assunzione breve, solitamente la problematica degli utilizzatori è quella di non assumere una molecola per periodi troppo lunghi. Non ci sono certo problemi nell'assumere la Beta Alanina per 3 mesi. Un dubbio lecito, già provata su altre molecole come la Creatina, è che se una volta "riempito" il pool endogeno ha senso ed è utile assumerne altra? A questo domanda non c'è una risposta clinica ma, dando per scontato che il livello di deposito abbia un limite (ed il tempo necessario per riempirlo è anche dose dipendente), è fisiologicamente accettato che ogni dosaggio extra non abbia il minimo effetto aggiuntivo. Facciamo notare "mediamente" fare attività ad alta intensità nei 3/5 gg prima di una performance (gara?) non rientra pienamente nelle procedure più usate nell'ortodossia della teoria dell'allenamento. Grazie per l'attenta valutazione e per l'interessante dato di spunto su un argomento ancora discusso. I dati che abbiamo riportato vengono insegnati anche a medici e biologi all'interno della Scuola di Alimentazione e Integrazione nello Sport